News del sito

 
 
Immagine MICHELE CARRAGLIA
La valutazione della didattica: 5 minuti spesi bene
di MICHELE CARRAGLIA - venerdì, 5 dicembre 2014, 14:20
 

Cari studenti,

si avvicina la conclusione del primo semestre e con essa il momento per procedere alla valutazione degli insegnamenti. Da quest'anno i questionari di valutazione della didattica cambiano. Ce lo chiede il Ministero che li ha standardizzati a livello nazionale. Le modificazioni più rilevanti, rispetto alla versione precedente, riguardano la sequenza delle domande e qualche ritocco, qua e là, nella loro formulazione. Leggete pertanto con attenzione le domande del nuovo questionario.

Nell'invitarvi a valutare con cura gli insegnamenti che avete seguito, vi proponiamo alcune risposte a domande che spesso ci sono state rivolte.

1. Il questionario è anonimo?

Il questionario di valutazione della didattica è assolutamente anonimo: nel momento in cui completate la valutazione si separa l'identificativo personale dal questionario e tecnicamente non è più possibile ricongiungere le due informazioni. Inoltre, e per tutelare ulteriormente l'anonimato, i risultati della valutazione sono visibili solamente quando sono stati compilati almeno sei questionari.

2. Chi vede i risultati della valutazione?

Ogni docente vede la valutazione del proprio insegnamento, da cui può ricavare preziose informazioni su cosa ha funzionato o non ha funzionato quell'anno in aula (molto utili sono anche i suggerimenti liberi). Ogni Presidente di Corso di studio ha a disposizione le valutazioni di tutti gli insegnamenti, di modo che possa monitorare l'andamento del Corso di cui è responsabile. Ogni Direttore di dipartimento, infine, può vedere le valutazioni di tutti gli insegnamenti offerti dal dipartimento.

3. A cosa serve la valutazione della didattica? Chi la usa?

Unimore ha avviato un processo impegnativo per migliorare la qualità dell'offerta formativa (una tappa è rappresentata dall'accreditamento). Un ingrediente fondamentale di questo processo è costituito dalla raccolta delle opinioni dei suoi studenti. In questa prospettiva la valutazione della didattica è usata:

- dalle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, per verificare se emergono punti critici nei Corsi di studio e per proporre miglioramenti;

- dai Presidenti quando fanno il "riesame annuale” dei Corsi di studio: sulla base dell'evidenza di ciò che non funziona indicano azioni di miglioramento, che verranno verificate l'anno seguente.

Buona valutazione della didattica produce buone informazioni; buone informazioni sono un input indispensabile per migliorare la qualità dei Corsi.

4. Quando fare la valutazione

Non aspettate l'ultimo minuto, quando siete pressati dalla fretta d'iscrivervi all'esame. Il momento migliore per fare la valutazione è verso la fine del corso, quando avete un quadro completo di come è stato svolto l'insegnamento. Compilare il questionario non richiede più di qualche minuto: un'inezia rispetto al tempo impiegato per preparare l'esame, ma sono 5 minuti davvero spesi bene.

Il Rettore

Professor Angelo O. Andrisano